PROCESSO DI STAMPA
La tecnica di stampa (fatta a mano a partire da una matrice in rame) è considerata una delle tecniche più raffinate, ed è rimasta pressoché immutata fin dalle sue origini (sedicesimo secolo). La tecnica di stampa richiede molto tempo allo stampatore, nonché sensibilità estetica e abilità artigianali. Tutte le nostre matrici sono in rame e le incisioni che ne derivano sono fatte a mano.
L’INCHIOSTRAZIONE
L’inchiostro viene attentamente applicato sulla lastra di rame con una spatola ed un tampone di cuoio (che da la sicurezza di penetrare fino in fondo).
Viene poi eliminato dallo stampatore con palle di garza. Quindi l’inchiostro rimane solo nella parte incisa, mentre le parti non incise restano pulite. Un buon risultato dipende principalmente dalla sensibilità estetica dello stampatore.
IL PROCESSO DI STAMPA
Come ai tempi di Durer, ogni singola stampa è tirata a mano. E’ l’unico modo per preservare questa antica arte. La stampa è realizzata pressando la carta (con una pressione di circa 16 tonnellate) fra piatti di rame inchiostrati. Prima di fare ciò la carta viene imbevuta d’acqua per darle elasticità e per fare in modo che essa assorba l’inchiostro come una spugna. In questo modo l’immagine si stampa dalla lastra sulla carta. Poiché ogni impressione è fatta manualmente, la stampa diventa unica.
ASCIUGATURA E LUCIDATURA
Una volta eseguita la prima fase di inchiostrazione e stampa, segue la fase di asciugatura, dove le stampe vengono messe in pressa (per circa due giorni), affinché siano perfettamente stirate.
ACQUERELLATURA A MANO
Per sublimare i dettagli, la stampa viene poi colorata a mano con la tecnica dell’acquerello, applicata con un pennello dai nostri mastri artisti.